Città Metropolitana di Messina: affidati i lavori urgenti per gli Istituti “L. Invece per quanto riguarda l'apertura domenicale, i vertici della FCE, nel recepire l’importanza di fare funzionare anche nei giorni festivi gli attuali nove chilometri sotterranei della grande infrastruttura, hanno fatto sapere che sono, al momento, impegnati in un piano di rimodulazione dell’impiego del personale interno e della questioni connesse all’emergenza Covid con l'obiettivo di riattivare le corse nei festive tra poco più di un mese, presumibilmente già nell’ultima domenica di novembre”. Tariffe e Orari della Metropolitana. n. 1'. Portale Gare Telematiche Città Metropolitana di Napoli Intervento cofinanziato con il PO FESR Molise 2007/2013 - Azione IV - Attività IV.1.1 e IV.1.2 Città Metropolitana di Napoli - Portale Gare Telematiche Acireale Sud no 50/2016 e Il 24 luglio 2017, a seguito dell'apertura tecnica delle nuove stazioni di Catania Ognina e Catania Europa insieme con cinque chilometri di nuovo binario, è stato inaugurato il raddoppio della linea ferroviaria Catania Centrale - Catania Ognina alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, dell'Assessore delle Infrastrutture e della Mobilità della Regione Siciliana, Luigi Bosco, e del Sindaco di Catania, Enzo Bianco. Se così fosse, il ritardo rispetto all'obiettivo previsto per il 2020 sarebbe esattamente di un anno. La fermata di Catania Picanello, inaugurata il 20 dicembre 2018 e aperta al pubblico il giorno seguente, è sita nell’omonimo quartiere, in un’area compresa tra via Messina e via Libertini, nei pressi di via Guerrera, ed è interamente sotterranea. Lentini Palestro Questo problema, denominato "nodo Fastweb", richiede una nuova progettazione e un nuovo appalto, allungando notevolmente il tempo di completamento delle opere, e il tunnel verrà completato solo nel 2015 (qui il video dell'abbattimento del diaframma) con l'impiego di una tecnologia avanzata capace di apportare agli edifici soprastanti il minor numero possibile di sollecitazioni durante lo scavo della galleria. Per concludere, un vecchio cruccio: Google Maps e la metropolitana che non vi figura. Titolo procedura : Procedura aperta con il criterio del minor prezzo (art. Per quanto riguarda i nuovi ascensori, mi rincresce dover dire che questo appalto, pur piccolo in confronto a tanti altri che abbiamo condotto, si sta rivelando piuttosto problematico. Una previsione ottimistica, quindi, attesta al 2025 il completamento dell'intera linea da Misterbianco all'Aeroporto di Fontanarossa, che sarà così articolata su 19,4 km: Contiamo di far tutto entro l'anno prossimo ed aprire al pubblico prima della fine del 2021. Questi treni, a livello di cosiddetto "revamping", non hanno bisogno di interventi sostanziali. Stesicoro È inoltre emerso che le attività di scavo risultavano sì essere compatibili con le Terme dell’Indirizzo, ma occorrevano interventi massicci di consolidamento in fase di scavo atti a ridurre i cedimenti, con notevoli opere di messa in sicurezza preventiva dell’edificio stesso. Taormina Questo, in particolare, il percorso della tratta Misterbianco-Paternò (clicca qui per maggiori dettagli): Quindi, va be... Fantastico, i due fascisti che acquisiscono il palazzo fascista. Passante Ferroviario Urbano di Catania “Nella sala della giunta comunale - ha commentato il vicesindaco Roberto Bonaccorsi, a conclusione della riunione - è stata raggiunta un’intesa di portata storica perché fissa i nuovi cardini della mobilita sostenibile dei prossimi decenni per il capoluogo etneo ma anche per l’intera Sicilia orientale. Fontana A fine 2021 arriveranno i primi treni nuovi della metropolitana Un disegno che entro luglio diverrà progettazione definitiva di un’opera che sia il governo nazionale che quello regionale considerano prioritaria per l’importante traino che essa rappresenta per lo sviluppo. I treni correranno ogni 15 minuti in entrambe le direzioni. Collegamento sopraelevato Fontanarossa FS-Aeroporto: un’opportunità pericolosa In prima istanza, infatti, si sono escluse la soluzione Dusmet che prevedeva l’interruzione totale del traffico veicolare su via Dusmet e la soluzione Archi che prevedeva interferenze con il fabbricato della vecchia dogana, la demolizione di parte degli Archi della Marina e l’interruzione del traffico veicolare su via Dusmet. Metropolitana di Catania: storia e sviluppi futuri Cinquantaquattro treni nuovi per la metropolitana di Catania in dieci anni L’11 giugno del 2008, lungo la tratta Borgo-Nesima, si sospendono temporaneamente i lavori a causa una voragine di circa otto metri di diametro e cinque di profondità che si origina improvvisamente durante lo scavo del tunnel della metropolitana in viale Lorenzo Bolano. Portale Appalti Gare con Procedura Telematica Operativo Nazionale “Città Metropolitane 2014-2020” - Asse 2 Sostenibilità dei servizi pubblici e della Mobilità Urbana - … Probabilmente anche l'amministrazione comunale potrebbe dare un indirizzo: quest'anno, causa Covid, non è stato così, ma fino all'anno scorso, giusto per fare un esempio, nei fine settimana estivi c'erano centinaia di auto parcheggiate in via Dusmet e davanti al porto. Ci sono stati problemi di approvvigionamento materiali, che a loro volta provengono da altre aziende che pure hanno subito rallentamenti. Il cantiere è pienamente operativo (solo per la realizzazione della galleria) e, secondo i piani della Fce, si potrà aprire questa tratta al pubblico a metà degli anni venti: si è già svolta la gara d'appalto per la realizzazione delle stazioni, insieme con la realizzazione della restante tratta sino all'aeroporto, grazie all'erogazione del finanziamento dell'Unione Europea del 2 aprile 2019 e al successivo decreto di finanziamento della Regione Siciliana. A causa delle crescenti difficoltà riscontrate nell’attraversare il traffico cittadino, si decise di optare per un tragitto sotterraneo e di farne una metropolitana pesante. La riapertura della stazione di Catania Acquicella; In ogni caso avremo modo di mettere in esercizio convogli con configurazioni a due casse o a quattro casse, a seconda dell'occorrenza. Con questa tratta di 3,1 km, comprendente anche le altre stazioni intermedie di Milo e San Nullo, salgono a circa nove i chilometri di metropolitana (contro i 5,7 precedenti) e le stazioni da 7 a 10 (11 con quella di Cibali). Soluzione Dusmet Il progetto preliminare di Rfi inizialmente scelto tra le quattro ipotesi sopra riportate, Porto 2, aveva accolto le istanze della città, prevedendo un nuovo percorso interrato a doppio binario tra Catania Centrale e Catania Acquicella. Coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione relativo all'intervento 'Poligonale esterna di Bari - Collegamento tra la S.P. Sì, l'esempio ovviamente è legato a un aspetto della "movida" estiva. Patto per lo sviluppo della Città Metropolitana di Messina - Progetto dei "Lavori per il consolidamento del piano viabile e messa in sicurezza delle SS. E' un po' come dire, siccome ci... Un tempo gli autobus si distinguevano con CHIARI CARTELLI DI LINEA sui mezzi e chiare indicazioni al... Si, in coincidenza con i treni ci sara' una linea autobus navetta che va fin dentro l'aeroporto. Un sacrificio enorme in nome della mobilità, e infatti la Città di Catania, mettendo per una volta d’accordo tutti gli schieramenti politici e le associazioni civiche, si oppose in modo deciso, rifiutando non tanto, ovviamente, il concetto di passante ferroviario urbano, di indubbia utilità, quanto il modo di realizzarlo. b) del D. Lgs. Si invitano quindi i concorrenti a prendere visione del manuale di utilizzo della “Piattaforma” telematica. Acireale Il 23 febbraio scatta il sequestro della società e viene nominato amministratore giudiziario lo stesso Saverio Ruperto. Contratto di laguna, un incontro con portatori di interesse privati e cittadini La riunione si svolgerà a inizio gennaio. (in grassetto le stazioni/fermate ubicate nell'area urbana di Catania). Sostituisce definitivamente la vecchia, omonima fermata, localizzata più a nord. Intanto cominciano i lavori per le nuove tratte Borgo-Nesima (quattro nuove stazioni) e Giovanni XXIII-Stesicoro (due stazioni, di cui la prima già compresa nell'appalto della Galatea-Giovanni XXIII). Ti potrebbero interessare: In tutto i binari saranno cinque. Cannizzaro email: [email protected]. Italia Lavori ripresi, apertura entro l’anno AVVISI DI GARA ALTRE TIPOLOGIE. 2° DIPARTIMENTO GESTIONE TECNICA 3. Portale Gare Città metropolitana di Roma Capitale. 7 km in esercizio (tratta Nesima-Stesicoro), a doppio binario, interamente interrati, con 9 stazioni; Con i problemi che tante aziende hanno avuto, poteva andare sicuramente molto peggio. E' auspicabile un miglioramento del servizio di raccolta dei rifiuti. Zona B rientranti nella categoria OS12A. Bicocca "Città Metropolitana di Napoli" notizie, informazioni, eventi, "Piano Strategico", ambiente, trasporti e Urp Abbattimento del diaframma presso la stazione di Monte Po: Il provvedimento, piccolo segnale di ripresa, è stato preso anche alla luce dell'attuale alta frequentazione, in particolare, del centro storico, come si è visto già martedì scorso, festa dell'Immacolata, con i quartieri centrali molto affollati e traffico in superficie congestionato. abruzzi» corpo palestra, — itn «d. Giuffrida Sul fronte, invece, della tratta Catania Centrale - Acquicella, RFI aveva proposto alcune nuove ipotesi progettuali: Chiudiamo il giro dei tre cantieri aperti puntando gli occhi sulla tratta Palestro-Stesicoro, dove fino a gennaio scorso era in corso lo scavo della galleria, interrotto dal grave episodio del crollo di una palazzina in via Castromarino, per fortuna senza vittime ma con tanti disagi e lavori fermi. L'attuale percorso è così articolato, partendo da nord-ovest: A cavallo tra 2021 e 2022, salvo ulteriori imprevisti, la tratta potrà essere aperta all'esercizio. (in grassetto le stazioni/fermate ubicate nell'area urbana di Catania) * stazione momentaneamente chiusa La fermata di Catania Ognina, inaugurata il 18 giugno 2017, è stata realizzata nel tratto allo scoperto compreso fra lo sbocco della galleria ed il cavalcavia su viale Ulisse. La soppressione della fermata di Catania Acquicella; A novembre 2015 la prefettura di Catania adotta una misura interdittiva antimafia nei confronti della Tecnis. I Vulcano sono al momento fermi per manutenzione e utilizziamo l'altro materiale rotabile a nostra disposizione. L'apertura al pubblico della fermata provvisoria realizzata presso l'aerostazione di Catania Fontanarossa, prevista entro il primo trimestre 2021; Le prime corse sono alle ore 6:40 da Nesima (8:30 nei giorni festivi) e alle ore 7:00 da Stesicoro (8:55 nei giorni festivi); le ultime alle ore 21:30 da Nesima e alle ore 22:00 da Stesicoro. Tra qualche mese, inoltre, ci sarà la gara per nuovi treni, in occasione della quale speriamo di destare interesse delle non molte aziende che lavorano con lo scartamento ridotto, ma dovremmo avere un buon finanziamento e quindi pensiamo di sì. Catania San Cristoforo Milo Consideriamo che abitualmente abbiamo una o due macchine in manutenzione periodica, a cui si aggiungono i guasti a caduta che vanno riparati, per cui tutti gli otto treni di cui disponiamo vengono continuamente alternati e impiegati. PROGETTI DI ESPANSIONE Il primo contratto applicativo prevedeva dieci treni con finanziamento europeo. Bicocca Sono state inoltre realizzate opere che hanno compromesso il tessuto urbano storico, come la trincea ferroviaria che dagli Archi della Marina si sviluppa in direzione del Castello Ursino, prima di interrarsi. Nodo intermodale di Fontanarossa: non solo aeroporto, è la città di Catania ad averne bisogno Nel novembre 2012 i lavori subiscono l'ennesima interruzione, sia nella tratta Borgo-Nesima che nella tratta Giovanni XXIII-Stesicoro, a causa di problemi finanziari della medesima ditta appaltante, la Sigenco. Attualmente la sua rete si estende per circa 8,8 km lungo la linea Nesima-Stesicoro e la diramazione Galatea-Porto, con undici stazioni. Nell'ambito dei lavori del Nodo Catania riguardanti l'area urbana e suburbana, gli interventi e le opere di futura realizzazione comprendono, nel breve termine: 5. La metropolitana di Catania nasce dal progetto di sostituzione con contestuale interramento del percorso urbano della Ferrovia Circumetnea. Il 20 dicembre 2016, dopo più di tre lustri di attesa, viene inaugurata e aperta al pubblico la tratta Galatea-Stesicoro, di 1,9 km, con le nuove stazioni Giovanni XXIII (che sostituisce la fermata FS presso la stazione centrale, da quel momento dismessa) e Stesicoro. Cibali   [FCE Cibali] Il 30 dicembre 2015 iniziano le attività per la realizzazione-progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori nell'ambito del programma di “Potenziamento e trasformazione della Ferrovia Circumetnea nelle aree urbane di Catania e Misterbianco e della tratta submetropolitana fino a Paternò, tratta Nesima– Misterbianco Centro, consistente nella tratta di linea metropolitana compresa tra l’uscita dalla stazione di Nesima e l’uscita dalla stazione di Monte Po". Catania Europa Ti potrebbero interessare: Catania Centrale Porto Ma non v'è dubbio che anche le politiche e la visione da parte dell'amministrazione comunale sulla mobilità hanno un ruolo decisivo. I lavori riprendono l'anno successivo in seguito all’affidamento alla nuova impresa: la Tecnis SpA. Con Genio Civile e Comune c'è una buona collaborazione, l'obiettivo è consolidare tutta la parte rimanente del fabbricato danneggiato prima di riprendere lo scavo del tunnel: contiamo di riavviarlo entro febbraio. C'è una data per la firma del prossimo contratto applicativo? Contatta la Città Metropolitana Ai sensi della L. 190/2012 art.1, comma 29, i cittadini possono rivolgersi alla Città Metropolitana di Catania per trasmettere istanze e ricevere informazioni circa i provvedimenti e i procedimenti amministrativi che li riguardano. Dispone di due accessi, uno in via Timoleone e l’altro in uno slargo accessibile da via Messina e da via Libertini. Catania Aeroporto - Fontanarosa STORIA Acicastello *** Infine, due vecchie "questioni" aperte: gli ascensori della tratta Borgo-Galatea, ancora non sostituiti, e l'assenza della metropolitana di Catania su Google Maps. Questa la situazione attuale della linea metropolitana di Catania: ci saranno delle navette? Alla presenza dell’assessore regionale alle infrastrutture Marco Falcone, di quello comunale Enrico Trantino e del consulente per la pianificazione urbanistica Paolo La Greca, sia Rfi rappresentata da Salvo Leocata, sia Fce con il dg Salvo Fiore, hanno unanimemente convenuto come sia prioritario e fondamentale che nella prospettiva progettuale e della realizzazione, la stazione ferroviaria di Fontanarossa/Santa Maria Goretti, prevista nel progetto del Nodo di Catania, sia integrata con quella della metropolitana, e che la formazione dei treni avvenga in questo nodo di scambio periferico, evitando gli intasamenti della stazione centrale di piazza Papa Giovanni XXIII che rimarrà una moderna fermata interrata a doppio binario. Guardia Mangano - Santa Venerina L'attuale percorso metropolitano del passante ferroviario di Catania è così articolato, da nord a sud: In questo periodo dell'anno avremmo dovuto avere fino a circa 15.000 passeggeri al giorno, ma adesso ne contiamo in media appena 3.000: praticamente giusto un quinto della normale affluenza. In fin dei conti, seppur correndo qualche rischio, una giusta scelta politica imporrebbe di offrire il miglior servizio possibile ed è innegabile che, oggi, poter prendere l'ascensore solo previa telefonata e attesa di un operatore, non è certamente il massimo. Portale Appalti (di seguito “Piattaforma”)presente sul sito istituzionale della Città Metropolitana di Catania. Sta lavorando bene, è un'azienda che nel panorama italiano si difende, per le forniture e la componentistica parliamo di altissimo livello. L'obiettivo 2025 appare allora ancora alla portata per collegare tramite metropolitana il centro di Catania all'aeroporto, con una stazione proprio a ridosso dell'aerostazione. Sono buone macchine che per tanti anni hanno anche dovuto sopportare la salsedine lungo il percorso metro di superficie sul Caito. Acicastello Il 29 giugno 2019 la Ferrovia Circumetnea ha festeggiato i 20 anni dell'infrastruttura. Giovanni XXIII Paternò Ardizzone In questo modo, nel 2026, Fontanarossa potrebbe essere lo snodo strategico della mobilità urbana e interurbana su ferro, per tutte le direzioni: urbane, interurbane e regionali. 60 - art. Lunghezza galleria artificiale darsena: ~ 240 m. Catania Centrale Fontana (Ospedale Garibaldi "nuovo" di Nesima) La stazione Fontana sarà direttamente collegata all'ospedale Garibaldi di Nesima attraverso un apposito tunnel, già realizzato. Evidentemente c'è stato qualche intoppo su cui vedrò di far luce. Tratta Stesicoro-Palestro: comprenderà tre nuove stazioni e si estenderà per 2,2 km: Un’importante intesa sullo sviluppo progettuale del percorso ferroviario di RFI e l’integrazione logistica nello snodo di Fontanarossa/Santa Maria Goretti con l’espansione della metropolitana già progettata e finanziata, è stata raggiunta in una riunione di vertice delle parti interessate che si è svolta a palazzo degli degli elefanti, promossa dal vicesindaco Roberto Bonaccorsi nella sua funzione di capo dell’Amministrazione Comunale: si tratta di una "battaglia" vinta che proprio lo staff di Mobilita Catania aveva intrapreso, sollevandone l'importanza quando la pianificazione degli interventi in essere sembrava prendere un'altra direzione che avrebbe potuto avere ripercussioni negative per il futuro della città di Catania. Tutti gli importi, ove indicati, del presente regolamento si intendono IVA esclusa. Borgo 6. Vittorio Emanuele (Ospedale) La metropolitana raggiunge così, finalmente, il cuore della città e la linea, compresa la diramazione Galatea-Porto, può contare su 5,7 km a fronte dei precedenti 3,8. A quattro anni di distanza dall'apertura delle "sorelle" Nesima, San Nullo e Milo, Cibali sarà allora la prima bella novità del 2021. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Misterbianco zona industriale L'intervento prevede la realizzazione di una stazione, composta da due binari di corsa con precedenze, marciapiedi di 400 m e di un binario per il collegamento con il porto posta in galleria artificiale al di sotto del sedime dell'attuale impianto e di altri due binari per la sosta dei treni. Tra circa due anni e mezzo, in base alle tempistiche previste, dovremmo avere i primi nuovi treni. Fornitura di servizi: Selezione di un Ente attuatore per la gestione dei servizi di accoglienza integrata del Progetto Siproimi (Ex Sprar) MSNA Catania, anno 2021, per 74 posti : 1.386.077,32 € 26/01/2021 12.00: Direzione Famiglia e Politiche Sociali: Fornitura di servizi L'infrastruttura ha le caratteristiche della metropolitana tradizionale ma con alimentazione a 3000 V in corrente continua, tensione inusuale per le linee metropolitane, che solitamente adottano tensioni minori, dovuta alla condivisione di una sottostazione elettrica nei pressi della stazione centrale delle Ferrovie dello Stato, insieme con la futura possibilità di circolazione di mezzi della Fce anche sulla rete di RFI S.p.A, a fianco della quale già oggi si sviluppa un binario indipendente nel tratto di superficie sul Caito (diramazione Galatea-Porto). I principi di cui ai commi precedenti costituiscono criteri per l’interpretazione del presente regolamento. Contestualmente, invece, buone notizie sul fronte della nuova tratta Nesima-Monte Po. Piazza Ludovico Buglio n. 40 95044 Mineo (CT) c.f. Metropolitana di Catania A partire dal dicembre 2017, quindi, sono stati condotti i sondaggi geognostici lungo il percorso ipotizzato e sono emerse delle criticità che avrebbero interessato la Fermata Ursino: i cedimenti prodotti in superficie dal sistema di gallerie e dagli scavi a cielo aperto sarebbero stati piuttosto rilevanti e in relazione a tali cedimenti sarebbe stato necessario sgomberare, per un periodo di tempo non inferiore ai 2/3 anni, circa 80 unità immobiliari. I treni partono tutti i giorni dai capilinea Nesima e Stesicoro. Nel frattempo sono state quasi ultimate le opere previste di raddoppio nel tratto Catania Ognina - Catania Centrale con le nuove fermate di CT Ognina, CT Picanello e CT Europa. A partire da oggi il servizio METRO, svolto nei giorni feriali, sarà incrementato riportando la frequenza al mattino ogni 10 minuti, per le corse effettuate dalle ore 6:40 alle ore 15:00. Portale Istituzionale. La fermata di Catania Europa, inaugurata il 18 giugno 2017 e aperta al pubblico nelle settimane successive, ad angolo tra viale Africa e piazza Europa, è provvista di due marciapiedi coperti da pensiline lunghi 125 metri ciascuno, con rampe coperte per il collegamento con la piazza. : 82001450871 PEC: protocollo@pec.comunemineo.telecompost.it Nei primi giorni successivi alla riapertura dopo la chiusura per il lockdown, addirittura abbiamo toccato minimi di appena 500 passeggeri al giorno. Bandi di Forniture. Questa è una delle più grandi idiozie che abbia letto in vita mia. La metropolitana di Catania sarà la punta di diamante delle infrastrutture, sia stradali che ferroviarie, che … Passo Martino Ma il 2020 si accinge, almeno la speranza è questa, a far tornare il sorriso per utenti e cittadini che non vedono l'ora di tornare ad assistere ai progressi dell'importante infrastruttura di mobilità del capoluogo etneo. Lentini Se così fosse, occorrerà definire il passaggio all'impresa successiva in graduatoria. La Città metropolitana di Torino è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge "Delrio", n. 56 del 2014, ed ha sostituito, dal 1º gennaio 2015, la Provincia. No, le condizioni contrattuali rimangono le stesse e per la stessa tipologia di mezzo, a meno che non subentrino nuove normative che richiedano particolari modifiche tecniche. Metropolitana di Catania Bandi di Servizi . Passante Ferroviario di Catania L'anno duemilaventi il giorno 19 del mese di maggio alie ore 11 ,l 5 nelia sede della Città Metropolitana di Palermo, di via Roma no 19, come stabilito daile "Modalità operative per l'affidamento di appalti, servizi e forniture mediante procedure negoziate ai sensi dell'art. Il servizio del TG3 del 27 giugno del 1999 sull'inaugurazione della prima (e finora unica) metropolitana della Sicilia Immaginiamo ci sia un ritardo dovuto alla crisi sanitaria; quando è previsto l'arrivo del primo nuovo treno, a cui seguirà la consegna dei restanti nove ogni due mesi circa? In quell'occasione, la metropolitana era rimasta chiusa. La tratta Monte Po-Misterbianco, il cui costo è di 124 milioni di euro, ha ottenuto i finanziamenti necessari con 80 milioni di euro del Programma Operativo Regionale (POR) Fesr 2007-2013, 40 milioni di euro dal Piano operativo MIT di attuazione della programmazione Fsc 2014-2020 e 4 milioni stanziati dal CIPE.