La ragione del nome PEACE CAESAR sta, per la prima parte del nome, cioè Peace, nella classificazione americana relativa alle vendite di F-16. Sempre durante i primi anni del suo servizio, il Falcon ha dovuto affrontare altri problemi, ed in particolare pesanti critiche alla sua capacità di carico utile. 1 Pratt&Whitney. Almeno tre Falcon andarono perduti a causa del fuoco antiaereo. Il Falcon, nato come caccia leggero e iper-maneggevole ispirato alle dottrine del maestro del dogfight John Boyd, aveva avuto il suo battesimo del fuoco ufficiale in una missione di strike a bassa quota contro un bersaglio a terra! Secondo El Pais, le vittime potrebbero essere di 6-7 nazionalità diverse. Iniziata con aerei inadeguati la partecipazione degli aerei italiani alla Battaglia d'Inghilterra, ... aerei cisterna (un KC-130J ed un KC-767), più un G.222VS da guerra elettronica, con la scorta di 8 caccia intercettori F-16, questi ultimi rilevati successivamente da altrettanti Eurofighter Typhoon. Non è raro, inoltre, che il Block abbia dei “sotto-Block”, identificati con una ulteriore lettera. I principali aerei utilizzati dall'Aeronautica Militare Italiana ( PAG. Ma più di tutto, le critiche furono ridimensionate dalla straordinaria prestazione ottenuta dagli F-16 israeliani nel corso della guerra aerea sul Libano nel 1982: i Falcon furono impiegati con successo in attacchi di precisione e si difesero in maniera brillante contro i caccia siriani, abbattendo una quarantina tra MiG-21, MiG-23 e Su-22 senza riportare alcuna perdita. I motori F100-PW-100 sono stati progettati nel 1968 per gli F-15 Eagle, mentre gli F-16 Falcon montano gli F100-PW-200. USA (USAF e USNavy), Bahrain, Belgio, Cile, Corea del Sud, Danimarca, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Grecia, Indonesia, Israele, Italia, Giordania, Norvegia, Olanda, Oman, Pakistan, Polonia, Portogallo, Singapore, Tailandia, Taiwan, Turchia, Venezuela. I missili a guida radar a medio raggio, che in Vietnam avevano dato pessima prova, erano diventati sempre più efficaci, e l'incapacità del Falcon di utilizzarli era un grosso svantaggio, sia nei confronti dei caccia di produzione sovietica che nei confronti dei suoi concorrenti diretti, il Mirage 2000 e l'F/A-18 Hornet, entrambi compatibili con i missili a guida radar semiattiva. Le nuove tecnologie elettroniche permisero di realizzare due caccia che andavano al di là delle migliori speranze dello stesso Boyd: l'utilizzo del rivoluzionario sistema di controllo Fly-By-Wire, in cui il pilota non comandava direttamente le superfici di controllo, ma “comunicava” le sue intenzioni al computer mediante un piccolo “stick”, ed era poi il computer a muovere le superfici dell'aereo, aveva consentito di realizzare aerei intrinsecamente “instabili”, ossia aerei che non erano assolutamente bilanciati e in nessun modo avrebbero mai potuto volare senza il controllo del computer. I progettisti dell'F-16 avevano puntato sul fatto che l'aereo avrebbe utilizzato serbatoi esterni per giungere nell'area di combattimento, sganciarli, combattere e poi ritornare alla base con il carburante interno. Dagli aerei supersonici della Nasa all'aeromobile gigante a elio, ecco i progetti più innovativi e interessati. Boyd, dopo aver attentamente analizzato e studiato i combattimenti aerei nella Seconda Guerra Mondiale, nella Guerra di Corea e in quella del Vietnam, sosteneva che all'USAF non servissero velivoli particolarmente sofisticati e costosi, ma caccia piccoli e leggeri, dotati un elevato rapporto spinta peso, ed estremamente maneggevoli. Nessuno degli F-16 ordinati dall'Iran fu mai consegnato, ma pare che il burrascoso paese medio-orientale non abbia rinunciato alla speranza di ottenerne qualcuno, sia pure di seconda mano. Questa instabilità riduceva drasticamente i tempi di risposta del velivolo garantendo una maneggevolezza senza precedenti. [21] Infine, ulteriori 2000 ore di volo equivalgono a circa 40 milioni di €. Dietro insistenza di Boyd e della sua “Fighter Mafia” (numerosi colleghi di Boyd ricoprivano cariche importanti ed influenti nell'USAF e nel Pentagono, senza contare le centinaia di piloti che Boyd aveva addestrato e plasmato al suo pensiero) l'USAF decise di rivitalizzare il progetto ADF nel gennaio del 1972, con la nuova sigla LWF: Light Weight Fighter (caccia leggero). Il programma coreano si chiama PEACE BRIDGE, in tre fasi dal 1986 al 2004, per un totale di 180 aerei. Il Falcon ha dominato il mercato vincendo l'agguerrita concorrenza del Mirage 2000, velivolo che pure sfoggiava caratteristiche e prestazioni superiori sotto vari aspetti, e insidiando persino il segmento dei velivoli leggeri d'attacco come l'Hawk 200 e l'AMX. L'YF-16 fece il suo primo volo il 20 gennaio del 1974, seguito a maggio da un secondo esemplare. Una coppia di F-16, nel giugno del 2006, ha colpito con bombe a guida laser e GPS l'abitazione in cui si rifugiava il terrorista Al Zarkawi, capo di Al Qaida in Iraq, uccidendolo. La Polonia, uno dei programmi più recenti, ha chiamato il programma PEACE SKY dal 2006 al 2009, per un totale di 48 aerei. Storia e scheda tecnica degli aerei della Regia Aeronautica italiana nella Seconda Guerra Mondiale: caccia, bombardieri, trasporto, ricognizione, addestramento. [7] A partire dal 1984, intanto, l'USAF aveva iniziato a ricevere la nuova versione, F-16C/D, che va dal Block 25 in poi. I Falcon italiani hanno il compito di garantire la missione di difesa aerea colmando il “gap” che si era venuto a creare tra la radiazione dell'F-104 Starfighter, la restituzione dei Tornado ADV (anch'essi noleggiati) e l'entrata in servizio del nuovo Eurofighter. I Falcon sono stati impiegati intensamente anche nel corso dei conflitti in Afghanistan nel 2001 e in Iraq nel 2003. Se il numero di Block finisce con la cifra 0 (Block 30, 40, 50) significa che l'aereo monta l'F110, se invece finisce con il 2 (Block 32, 42, 52) significa che monta l'F100. Aerei progettato per essere inosservabile in grado di raggiungere velocità superiori a 3000 chilometri all'ora. Gli F-16A/B dei Block 1, 5 e 10, infatti, manifestarono inaspettati problemi di fatica strutturale, al punto che l'USAF decise di ritirarli progressivamente dal servizio. Una caratteristica poco nota del Falcon è quella di avere una unità per la produzione di energia elettrica in caso di emergenza (APU) che fa uso di idrazina, una sostanza estremamente tossica. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 15 giu 2020 alle 19:52. Ad oggi, i più importanti acquirenti di F-16 sono la Corea del Sud, la Turchia, Israele e la Grecia. Nemmeno a dirlo, Israele ha fornito ai suoi Falcon la prima occasione per il battesimo del fuoco, appena un anno dopo averne ricevuto i primi esemplari. Il contratto di leasing PEACE CAESAR specifico dell'Italia, non è avvenuto in seguito a un accordo commerciale diretto con i costruttori, ma come Foreign Military Sale. La United States Air Force (USAF), l'aeronautica militare degli Stati Uniti d'America, e quattro dei suoi partner NATO: Belgio, Danimarca, Paesi Bassi e Norvegia, le cui aeronautiche militari sono dette European Participating Air Forces (EPAF), sono gli operatori primari dell'F-16 Fighting Falcon. I Falcon furono nuovamente impiegati contro le forze serbe nel 1999 nella campagna aerea NATO sul Kosovo. Il pilota siede in posizione inclinata all'indietro di circa 30 gradi, allo scopo di limitare in parte gli effetti delle manovre ad alto numero di G e assicurare una ottimale geometria di eiezione in tutti gli assetti. Le specifiche richiedevano che l'aereo potesse manovrare a 7.33 G con l' 80 % di carburante interno, mentre i progettisti della GD realizzarono una macchina in grado di arrivare a 9 G con il 100% di carburante interno. [24] Sul Falcon però occorreva una quantità di energia particolarmente elevata, considerato che il caccia non ha comandi di volo tradizionali, nemmeno di emergenza: tutto è governato dal computer ed i comandi sono trasmessi elettronicamente. for brass ensemble) Artist Millar Brass Ensemble L'USAF ha ricevuto oltre 1.400 F-16 della versione C/D, e gli ultimi Falcon sono stati consegnati nel 2005, portando il totale degli esemplari prodotti per l'USAF, di tutte le versioni, alla ragguardevole cifra di 2.231 unità. I motori montati sugli F-16 ADF italiani in servizio risalgono agli anni '70 come progettazione e costruzione, mentre revisioni e manutenzioni sono eseguite tra il 2002 e 2004. L’aereo F-16 si è scontrato con altri aerei militari che erano in zona di parcheggio. I principali aerei utilizzati dall'Aeronautica Militare Italiana ( PAG. Quello turco si chiama PEACE ONYX, in quattro fasi dal 1987 al 2011 per un totale di 270 aerei; quello israeliano PEACE MARBLE ed è il più grande ed è diviso in cinque fasi dal 1980 al 2009, per un totale di 362 aerei. Il 22 maggio 2006 si scontrano due F-16; i piloti si lanciano a 5 miglia da. La versione F100-PW-220 è stata introdotta nel 1986 apportando miglioramenti in affidabilità e minore manutenzione tramite nuove tecnologie metallurgiche. David Cenciotti, Veltri. Fino al 2009 sono stati operativi da Trapani-Birgi e dall'Aeroporto di Cervia-Pisignano, base del 5º stormo,[8] sotto il coordinamento del Comando Operativo delle Forze Aeree (COFA), con sede la base di Poggio Renatico, in provincia di Ferrara. Caccia Arte Aviazione Illustrazioni E Manifesti Forze Speciali Seconda Guerra Mondiale Diorami Veicoli Militari Profilo Kunst. Eccellenza. Nel 1993 gli F-16 americani si trovarono impegnati nella campagna aerea “Deny Flight”, per proteggere la Bosnia dagli attacchi aerei serbi, e nel corso di quella campagna, nel 1994, una coppia di Falcon intercettò una sezione di sei caccia-bombardieri serbi Soko Super Galeb abbattendone tre con i missili AMRAAM e Sidewinder. Abbiamo visto che il Falcon era stato concepito per una missione ben precisa: raggiungere l'area di combattimento sfruttando i serbatoi ausiliari esterni, sganciarli, impegnarsi nel dogfight utilizzando una coppia di Sidewinder ed il cannone, e rientrare alla base con il carburante interno. Il costo totale preventivato (2001-2010) era di 816 milioni di € per l'acquisto di 45.000 ore di volo a prezzo fisso, senza piloti e armamenti, ma l'andamento del cambio dollaro/euro nel corso dei dieci anni ha reso il Peace Caesar, negoziato in dollari, più favorevole del previsto per lo stato italiano. Del resto, anche chi non condivideva le idee di Boyd o non le capiva, era preoccupato del fatto che il nuovo e potente F-15 Eagle era troppo costoso per pensare di poter equipaggiare l'intera linea caccia con quel modello, per cui un caccia più leggero ed economico era il benvenuto. Boyd infatti comprese che nel combattimento aereo manovrato, il fattore “Energia” (quota e velocità) era quello vincente. L'armamento aria-terra dei primi F-16 era in ogni caso costituito esclusivamente da bombe “stupide”. Il Falcon non tardò a imporsi presso le forze aeree di molti altri paesi nel mondo, conquistando mercati su mercati grazie alle sue caratteristiche avanzatissime, al suo prezzo estremamente competitivo e a una politica commerciale particolarmente aggressiva. In contrasto con le tabelle della Corte dei Conti, il. Per quanto riguarda gli F-16 invece, nonostante l'effettivo svolgimento del relativo rapporto di cessione sia recentissimo, uno dei velivoli già consegnati è andato perduto, in seguito ad un incidente avvenuto nel mese di dicembre 2003. L'USAF ha impiegato operativamente i suoi Falcon nel 1991, durante la campagna Desert Storm per la liberazione del Kuwait invaso dall'Iraq. Relazione Corte dei Conti - Ministero della Difesa, 2004, p. 57-58. La modalità giuridica specifica del Peace Caesar non è però quella del leasing finanziario, ma quella del leasing operativo, dove il proprietario dell'arma non è la finanziaria, ma l'azienda costruttrice autorizzata e/o il Dipartimento della Difesa.[4]. Così agli F-16A/B del “Block-1” fecero presto seguito il Block 5, il Block 10 e così via. 17-ott-2020 - Esplora la bacheca "F 16" di Davidetessaro su Pinterest. Tipo. [25], Il programma, prolungato a 47.800 ore di volo dalle iniziali 45.000, è terminato a maggio 2012[26] con la restituzione alla USAF degli ultimi F-16 rimasti in Italia, avvenuta il 23 maggio 2012. Presenti schede tecniche dettagliate su ogni aereo militare, complete di dati tecnici, versioni, foto, video. Questa è la ragione per cui parliamo di F-16A/B-10 o di F-16C/D-50 : quel 10 e quel 50 identificano il “Block”. Caccia, Multiruolo. La maggior parte di queste nazioni, continua ad utilizzarli alla data del 2012. Il 18 marzo del 2019 Egitto e Russia avevano raggiunto un accordo che prevedeva la fornitura di 24 aerei da combattimento Su-35, di fabbricazione russa. Sette aerei russi Tu-142 antisommergibile a lungo raggio hanno volato nello spazio aereo internazionale sul Barents e sui mari norvegesi e sull'Oceano Pacifico settentrionale e sono stati seguiti da caccia F-22 della US Air Force e dagli aerei da combattimento F-16 dell'aeronautica norvegese in determinate fasi del loro percorso, ha detto ai giornalisti il ministro della difesa russo. AEREI DELL'AERONAUTICA MILITARE ITALIANA I ... Home 2nd Pagina Piloti Italiani Piloti nelle Guerre Unità D'ITALIA Frecce Tricolori Aquile ALBO D'ORO Link General Dynamics F - 16 Falcon . L'F-16 cade a 9 miglia da Trapani. La combustione di idrazina garantiva una disponibilità immediata e adeguata di energia elettrica. Alla vittoria del Falcon nella competizione USAF, fece seguito, nel mese di giugno di quello stesso anno (1975), la vittoria come nuovo caccia NATO destinato ad equipaggiare le forze aeree di Belgio, Olanda, Danimarca e Norvegia, in quello che fu definito “Il contratto del secolo”. Operativamente ha retto benissimo il confronto con i suoi avversari, primo fra tutti il MiG-29 Fulcrum. Sono lunghi 14,8m, hanno un'apertura alare di 9,8 m e sono alti 4,8 m. Sono dei velivoli monomotore dotati di un Pratt & Whitney F100-PW-200E da 12 150 kg di spinta e possono raggiungere la velocità massima di oltre Mach 2. Scopri (e salva) i tuoi Pin su Pinterest. Nella sua configurazione iniziale l'F-16 aveva un equipaggiamento di missione estremamente semplificato, e l'unico armamento era costituito da una coppia di missili Sidewinder montati alle wing-tip e da un cannone interno Vulcan a 6 canne rotanti con 511 colpi. Il computer eliminava i falsi bersagli, il clutter e ogni altro disturbo, e presentava al pilota dati precisi sui bersagli individuati. I 34 F-16, consegnati tra 2003 e 2004 sono: 26 F-16A-15ADF, 4 F-16B-15ADF, 4 F-16A/B-5/10. Al costo complessivo del programma vanno però aggiunti circa 33 milioni di € pagati nel 2004 dal Ministero della Difesa al Regno Unito per il recesso anticipato del leasing dei 24 Panavia Tornado ADV, che sono divenuti inutili dopo l'entrata in servizio degli F-16. Circa 1.300 caccia F-16 Falcon, quasi tutti delle versioni F-16C/D Block 40-42 e Block 50-52 risultano in servizio con l'USAF agli inizi del 2006. Queste specifiche finirono presto per mostrarsi inadeguate rispetto all'evoluzione del combattimento aereo. Il contratto di leasing, che implica l'intermediazione di una società finanziaria, pone dei problemi diversi da quelli di un semplice acquisto, primo fra tutti il fatto che nei leasing tradizionali il proprietario del bene (in questo caso un'arma o un sistema d'arma) è la società finanziaria. I fatti però parlano chiaro e valgono più di qualsiasi analisi a tavolino, ed il successo commerciale e operativo del Falcon è un dato di fatto indiscutibile. Utenti Tra il 2003 ed il 2004 anche l'Aeronautica Militare Italiana ha ricevuto il Falcon: 30 F-16A/Block 15 ADF sono stati noleggiati assieme a 4 F-16B Block 5/10. Inoltre gli utenti richiedevano una maggiore versatilità nel ruolo di attacco: il Falcon, costretto a utilizzare buona parte delle sue capacità di carico per trasportare i serbatoi ausiliari (indispensabili, vista la scarsa capacità dei serbatoi interni) era limitato a un carico bellico effettivo costituito da un paio di bombe convenzionali da 500 – 1.000 kg.